GIO PONTI E IL TEATRO AL SET DESIGN LAB DI NABA NUOVA ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MILANO

Inserita nel programma della Milano Art Week (1-6 aprile 2025), “Gio Ponti e il Teatro. Dallo storyboard cinematografico alla costruzione della scena” è una mostra che ricostruisce una scena mai realizzata ripresa dallo storyboard di un adattamento cinematografico dell’opera teatrale dell’Enrico IV di Pirandello e che apre al pubblico dal 4 al 9 aprile 2025 (esclusa domenica 6 aprile) nel nuovo Set Design Lab della sede milanese di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti (Via C. Darwin, 20). 

Venerdì 4 aprile alle ore 11 nell’Aula G 0.4 del campus NABA la Tavola Rotonda di apertura “Gio Ponti, l’ultimo degli umanisti” anticiperà l’inaugurazione della mostra e sarà unmomento di approfondimento sulla figura poliedrica di Gio Ponti che si distingue per la sensibilità umanista nei mondi dell’architettura, del design, del teatro, dell’arte e del costume. La Tavola Rotonda vedrà la partecipazione di Margherita Palli, di Salvatore Licitra, Curatore di Gio Ponti Archives, Francesca Molteni, filmmaker, curator, writer e founder di Muse Factory of Projects, Marco Scotini, NABA Visual Arts Department Head, Massimo Martignoni, Storico dell’arte e docente NABA, Alberto Bentoglio, Professore ordinario in Discipline dello spettacolo presso l’Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Beni culturali e Ambientali e della giornalista e scrittrice Fabiana Giacomotti, con un’introduzione di Luca Poncellini, NABA Progettazione e Arti Applicate Department Head, e Vincenzo Cuccia, NABA Media Design and New Technologies e Set Design Area Leader.

Orari apertura mostra: sabato 5 aprile dalle ore 10 alle 15 (ultimo ingresso ore 14.30) – 7-9 aprile dalle ore 10 alle 19

L’ingresso alla mostra è gratuito con prenotazione obbligatoria a questo link

Per la Design Music Week di Milano (7-13 aprile 2025), invece, NABA, Nuova Accademia di Belle Arti con The Design School at Arizona State University ASU, presentano l’installazione “Design for the Moon” all’interno della mostra-evento INTERNI Cre-Action del Fuorisalone 2025, in programma dal 7 al 17 aprile nel Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano in Via Festa del Perdono 7. Attraverso un dialogo evocativo tra oggetti speculativi e futuri habitat sostenibili per la Luna, si invitano i visitatori a riflettere sull’adattabilità del design in contesti extraterrestri esplorando il confine tra realtà e immaginazione.

Le riflessioni sulla progettazione di ambienti nello spazio verranno inoltre approfondite da un talk di Paolo Nespoli, ex astronauta dell’ESA (European Space Agency) dal titolo “Esperienze personali dopo quasi un anno di vita sulla ISS”, che si terrà mercoledì 9 aprile alle ore 11 presso l’Aula del Senato Accademico dell’Università degli Studi di Milano con accesso libero fino a esaurimento posti.

Per informazioni: www.naba.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *