MARCO TESTONI RACCONTA COME SI ASCOLTA UN FILM

di Roberta Fusco

Per gli appassionati di cinema e di musica, ma soprattutto per tutti coloro che corrono al download delle colonne sonore dei nuovi film di ieri e di oggi, è nelle librerie e online un libro dedicato: Come si ascolta un film? di Marco Testoni

Compositore, music supervisor e didatta, Testoni ha lavorato su una forma d’arte molto spesso sottovalutata: la colonna sonora. Come si legge all’inizio del libro: “La musica per immagini è l’unica espressione artistica invisibile di quell’arte del visibile che è il cinema”. 
Un racconto (non un testo accademico) mirato a liberare l’ascolto inconsapevole e porre al centro della scena l’orecchio. Il risultato è una guida completa per scoprire dalle origini a oggi lo sviluppo delle tecniche musicali, le pratiche orientali, i segreti dell’occidente musicale, ripercorrendo le note dei più grandi compositori della storia e degli artisti internazionali che hanno prestato la propria arte al mondo del cinema. 

In Italia un progetto così ambizioso non lo si legge dai tempi delle opere del grande Sergio Miceli. Docente e padre della critica cine-musicale, Miceli dedicò la vita allo sviluppo di opere improntate alla comprensione musicale e allo sviluppo di un senso critico, come nessun altro aveva fatto prima d’allora. Si nota però come Testoni, e noi pubblico tutto, abbiamo oggi un vantaggio: lo streaming. Con una serie di click, la musica mondiale è a portata di mano (e orecchio), consentendo di poter ampliare la conoscenza e andare oltre l’universo conosciuto.
Testoni ne riconosce il valore e al libro abbina una serie di playlist e podcast, disponibili sulle maggiori piattaforme di streaming online. Una speciale occasione per il lettore, il quale può confrontarsi con un progetto interdisciplinare che dona la possibilità di ascoltare i principali temi e movie song delle colonne sonore trattate.
Continuando a riprendere le parole di Marco Testoni: “Questo libro, scritto con lo spirito dell’osservatore partecipante, vuole dunque dare leggibilità al suono per comprendere meglio ciò che la musica ci vuole”. La musica per il cinema nasce da uno scopo ben preciso: “essere al servizio delle sequenze di un film per indurre lo spettatore ad una determinata emozione o stato d’animo”. È un abbinamento tra suono e immagini capace di generare misteriosi effetti nel profondo della psiche, di attecchire con immagini che perdurano in eterno. Il tutto reso possibile dalla musica per film: “un prodigioso moltiplicatore di significati che crea profondità e sfumature laddove la parola, l’azione scenica e la fotografia non riescono ad arrivare.”

Una presentazione del libro è prevista presso la Libreria Hoepli di via Hoepli, 5 a Milano il 4 marzo 2025 alle ore 18.00. In quell’occasione, Marco Testoni dialogherà con il direttore di Colonne Sonore.net Massimo Privitera

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *