30º PROLIGHT+SOUND. FRANCOFORTE SUL MENO – 8-11 APRILE 2025
Prolight + Sound, fiera delle attrezzature e delle tecnologie per lo spettacolo, compie quest’anno 30 anni. Nata nel 1995 come spin-off della Fiera della Musica, Prolight + Sound è rapidamente diventata la fiera leader a livello internazionale per il settore, ospitando ogni anno centinaia di espositori e decine di migliaia di visitatori. Nel 2022, Prolight + Sound è stato rilanciato come evento indipendente da Musikmesse.
Per quattro giorni, dall’8 all’11 aprile 2025, i padiglioni di Messe Frankfurt saranno luogo d’incontro e punto di riferimento per professionisti della tecnologia per eventi e giovani talenti di un settore dinamico e in continua evoluzione.

Nel 2024, Prolight + Sound ha accolto 24.756 visitatori provenienti da 122 paesi, con un tasso di internazionalità del 41% (il 35% erano visitatori per la prima volta).
Con il 62% dei visitatori professionisti che ricoprono ruoli manageriali e il 25% dei partecipanti sotto i 25 anni, Prolight + Sound 2024 ha dimostrato di attrarre sia i decisori attuali sia la prossima generazione.
Tra i “Top 15” paesi di provenienza dei visitatori, l’Italia si è classificata al settimo posto su 122 nazioni partecipanti.
502 espositori e marchi erano presenti, con un tasso di internazionalità superiore al 50%. Tra i “Top 10” paesi espositori, l’Italia si è classificata al terzo posto.
Dal potenziale delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale alle opportunità di apprendimento interattivo e alle soluzioni per eventi sostenibili, per il suo 30° anniversario Prolight + Sound ha allestito una serie di nuovi spazi e un ricco programma di eventi. L’anniversario sarà celebrato durante le “Community Nights”, tre serate di networking in location esclusive di Francoforte, a cui tutti i partecipanti alla fiera saranno invitati. Il momento clou sarà la grande festa di compleanno “30 Years of PLS” mercoledì 9 aprile 2025 presso Depot 1899.
I TEMI DI PROLIGHT+SOUND
I temi principali su cui si articola Prolight+Sound quest’anno sono:
– ProGreen: Impulsi per un’industria degli eventi più sostenibile: ultime tendenze e sviluppi che promuovono un orientamento e un design ecocompatibili nel settore degli eventi
– FutureScapes: Mondi di esperienza tra immersione e AI: possibilità offerte dall’applicazione di tecnologie immersive e intelligenza artificiale per la creazione di esperienze di intrattenimento
– MultiTech: Flessibile e intelligente: tecnologie e concetti innovativi e versatili e sulla loro influenza nell’industria degli eventi
AREE TEMATICHE ED EVENTI
Il centro e il punto focale di Prolight+Sound è il Main Stage del padiglione 11.0. Lì, tra le altre cose, attende il pubblico un programma incontri di alto livello, in cui esperti forniranno stimoli su argomenti rilevanti per il settore, tra cui l’influenza dell’intelligenza artificiale sul settore degli eventi, la progettazione di esperienze immersive e concetti sul tema degli eventi sostenibili. Questi ultimi sono anche all’ordine del giorno delle Green Sessions (a cura di EVVC – Associazione Europea dei Centri Eventi), sessioni dedicate a promuovere un’industria degli eventi più sostenibile.
Una delle nuove attrazioni della fiera è MusicOneX, creata in collaborazione con il Sample Music Festival (SMF). Si tratta di una piattaforma interdisciplinare che offre numerose opportunità per esplorare la connessione tra musica, tecnologia e creatività.

MixLab è una nuova area interattiva che unisce le aree del suono dal vivo e dello studio di registrazione. Qui gli appassionati di tecnologia possono prendere parte a workshop pratici e demo interattive, mettendo le mani sulle moderne console di mixaggio.
Dedicato agli amanti del live sound è il Vintage Concert Audio Show, una mostra speciale che porta i visitatori in un viaggio attraverso la storia dei sistemi PA, dagli inizi analogici all’introduzione dei transistor e all’integrazione delle moderne tecnologie di controllo digitale. Il format prevede anche interventi di esperti rinomati.
Prolight+Sound è fiera leader anche per la tecnologia teatrale e scenica. Così, quest’anno è prevista un’area dedicata di nuova concezione e ulteriormente ampliata, che combina esposizione, formazione, trasferimento di conoscenze e networking. Al centro di un nuovo Theatre Stage si svolgeranno il Theatre College di VPLT e il Theatre Talk, nei quali i produttori di altri settori presenteranno i loro prodotti a un pubblico teatrale specializzato. La Networking Area, con eventi giornalieri e happy hour, creerà un ambiente ideale per il networking in un’atmosfera rilassata.

Le realtà che si occupano di produzioni di eventi hanno bisogno di aggiornare le proprie competenze. Con l’ampliamento del Knowledge Hub, Prolight + Sound si propone di creare un punto di riferimento per il trasferimento di conoscenze e la formazione continua in questo ambito.
Fanno parte del Knowledge Hub anche i tre Prolight + Sound College: Camera College (in collaborazione con la BVFK – Associazione federale tedesca dei cameramen televisivi), ProAudio College (in collaborazione con la VDT – Associazione degli ingegneri del suono tedeschi) e Theatre College (insieme alla VPLT – Associazione tedesca per la tecnologia dell’intrattenimento). Ogni giorno, contenuti pratici sulle tecnologie moderne saranno insegnati in seminari specialistici bilingue e gratuiti. Qui i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.
Il 9 aprile, esperti si confronteranno di questioni attuali sulla sicurezza degli eventi all’I-ESC (International Event Safety + Security Conference) – organizzato da VPLT – e ne discuteranno con il pubblico. Tra le altre cose, gli argomenti trattati includeranno la videosorveglianza mobile, la gestione del rischio e i requisiti delle strutture temporanee per le tecnologie degli eventi.
L’Image Creation Hub verrà ulteriormente ampliato e diventerà un hotspot ancora più attraente per i professionisti della ripresa, i tecnici video e i creativi nel settore delle immagini in movimento. L’area verrà nuovamente realizzata in collaborazione con il BVFK. L’Image Creation Hub coprirà un’area di circa 740 metri quadrati con esposizione di prodotti, importanti associazioni di settore e una gamma ampliata di opportunità formative. Con workshop pratici guidati da esperti, dimostrazioni dal vivo e panel su argomenti di settore attuali come intelligenza artificiale, sostenibilità e sistemi di droni, l’area sarà un centro per l’apprendimento pratico e il networking. Quest’area è il luogo in cui vengono creati nuovi stimoli per la produzione cross-mediale di formati contemporanei.
Con il titolo “Lightsources Backstage”, lo spazio LightLab, creato in collaborazione con l’Università di Scienze Applicate di Amburgo (HAW), offre approfondimenti sulle proprietà speciali delle moderne fonti di luce e su come utilizzarle. Esperti mostreranno anche come confrontare, valutare e misurare le fonti di luce. Saranno inoltre trattati i limiti della moderna tecnologia LED e come valutarli utilizzando dati fotometrici.

Il Future Hub, collocato nel padiglione 11.0, è il punto di contatto centrale per i professionisti di oggi e di domani. Suddiviso in Campus, Career Center, Start-up Area e Networking Lounge, giovani talenti e professionisti entreranno in contatto diretto con aziende che hanno posti vacanti, nonché istituti di formazione nel settore degli eventi. Qui i visitatori potranno scoprire soluzioni innovative proposte da marchi giovani ed emergenti.
Nell’area all’aperto di fronte al padiglione 11, il pubblico può sperimentare sistemi di amplificazione sonora professionali nella Live Sound Arena in condizioni realistiche.

DJ- & Producer Conference è un programma di conferenze e panel di incontri rivolto alla scena DJ e musicale, creato in collaborazione con MIXCON Germania e la German Disc Jockey Association (BVD), che riunisce i più importanti attori del settore. L’attenzione è rivolta a networking, business, tendenze attuali e condivisione di idee.
Tra gli eventi musicali segnaliamo invece il progetto “MusikSoldat” dell’ex membro dei Kraftwerk Wolfgang Flür (8 aprile) e il “DMC – German DJ Championships” (10 aprile). I braccialetti di ingresso gratuiti per le due serate possono essere ritirati dai visitatori nei rispettivi giorni presso lo sportello informazioni (padiglione 12.0, stand C20).
Con un biglietto valido, l’ingresso alle lezioni, ai workshop e alle dimostrazioni di prodotto è sempre gratuito.
Info: Prolight + Sound 2025