VOCE SOPRANO E LIVE ELECTRONICS CON IL PADRE DELLA SINTESI FM: VOICES, LEZIONE/CONCERTO DI JOHN E MAUREEN CHOWNING. ALESSANDRIA 18/04/2025

Il pioniere della musica elettronica John Chowning, ospite d’eccezione per una settimana di masterclass e seminari presso il Conservatorio Vivaldi di Alessandria, chiuderà il suo percorso didattico venerdì 18 aprile 2025 con una lezione/concerto in compagnia della moglie Maureen, soprano di coloratura. Si tratta dell’esecuzione dal vivo in quadrifonia di Voices, brano per soprano e live electronics composto nel 2005 dallo stesso Chowning per soprano e computer interattivo. 

John Chowning

La lezione/concerto, il cui commento e l’introduzione saranno a cura della professoressa Anna Dondi, docente di storia della Musica presso il Conservatorio di Alessandria, si terrà presso la stessa città piemontese Venerdì 18 aprile alle ore 17 presso l’Auditorium Pittaluga in via Parma 1.

Lo statunitense John Chowning è un pioniere delle musica elettronica, scopritore nel 1967 dell’algoritmo di sintesi a modulazione di frequenza (FM) reso noto a livello commerciale dai sintetizzatori della serie DX (e TX) della giapponese Yamaha, strumenti che hanno influenzato la musica rock, pop, elettronica extra-accademica dagli anni ’80 a oggi. La sua presenza nel Conservatorio di Alessandria è un evento straordinario, arricchito ulteriormente dall’opportunità di assistere alla lezione/concerto Voices, in cui riproporrà, spiegandola, insieme alla compagna e soprano Maureen Chowning, la performance sonora. 

Voices è una rappresentazione immaginaria che evoca la sacerdotessa Pizia dell’oracolo di Delfi e le sue misteriose profezie. Nella performance, la voce del soprano e le raffinate elaborazioni del computer ricostruiscono gli spazi sonori della grotta di Pizia in cui si snoda la rappresentazione, attraverso una diffusione quadrifonica. La voce di Maureen conduce il gioco e il computer risponde grazie alla programmazione esperta di John, che genera toni sintetici, cioè suoni inarmonici a struttura regolare particolare, che appartengono a una scala basata sulla sezione aurea (1:1,618) diversa dalla scala degli strumenti tradizionali.

Oltre alla professoressa Anna Dondi, hanno contribuito all’organizzazione dell’evento i professori responsabili della Scuola di Musica Elettronica e Multimedialità, Francesco Rosati e Clemente Manfredi, che cureranno insieme agli allievi della scuola tutta la parte tecnica del concerto. Sono gli stessi allievi che hanno potuto partecipare al seminario di tre giorni su Modulazione di frequenza e spazializzazione del suono, mentre una masterclass più tecnica di due giorni è stata seguita dagli allievi del corso di musica elettronica.  

L’evento a ingresso libero fino a esaurimento posti, è organizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

Info: Conservatorio Vivaldi di Alessandria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *