SAE INSTITUTE MILANO: 12 BORSE DI STUDIO PER FORMARSI IN CREATIVE MEDIA

L’industria dei media creativi è alla costante ricerca di professionisti qualificati: registi, direttori artistici, sceneggiatori e scenografi, operatori di ripresa e produzione audio-video, ma anche tecnici in applicazioni audio, video e gaming ed esperti della produzione radiotelevisiva e cinematografica. Dagli investimenti fatti negli ultimi anni dalle imprese del settore proprio nella ricerca di queste figure professionali, risulta evidente come gli ambiti della musica, videogiochi e produzione cine-TV rappresentino nuove opportunità lavorative per i giovani dotati di talento creativo. 

Come accade anche per altri settori produttivi del nostro Paese, però, a questa forte richiesta si contrappone una difficoltà delle aziende nel reperimento di professionisti. Una delle ragioni principali è senza dubbio la difficoltà di accesso a una formazione adeguata per motivi economici, data anche dalla necessità di trasferimento verso le grandi città dove si concentrano non solo le aziende principali (Roma e Milano da sole catalizzano gran parte delle assunzioni nel sistema culturale-creativo) ma anche i più importanti poli formativi.

SAE Institute Milano, accademia per la formazione nei creative media presente da oltre 25 anni a Milano e con altri 29 campus in Europa, cerca di rispondere a queste richieste incentivando la formazione di nuovi professionisti nei settori dei media creativi e lo fa mettendo a disposizione per il prossimo Anno Accademico 2025/2026 12 borse di studio, destinate a tutte le persone tra i 18 e i 30 anni iscritte o intenzionate a iscriversi ai corsi di “Produzione Audio”, “Produzione Videoludica e Media Interattivi”, “Music Business” e “Produzione Cinetelevisiva e Nuovi Media”. 

Il progetto è reso possibile grazie a partner con cui l’Accademia condivide l’obiettivo di fornire ai giovani talenti gli strumenti necessari per crescere, confrontarsi e contribuire attivamente alla costruzione di un ecosistema culturale vivo e dinamico. 

In particolare, BASE Milano e Yamaha Professional Audio offrono tre Borse di Studio per il corso di “Produzione Audio”. AIR3 (Associazione Italiana Registi) mette a disposizione due Borse di Studio per il corso “Produzione Cinetelevisiva e Nuovi Media”. HOM (House of Music / Asian Fake) assegna due Borse di Studio per il corso “Music Business”. Infine, IGDA Milan patrocina due Borse di Studio per “Produzione Videoludica e Media Interattivi”.

Le borse di studio, per le quali è possibile candidarsi attraverso 5 bandi corrispondenti alle aziende partner, sono state annunciate il 5 giugno in occasione della presentazione dell’undicesima edizione di Linecheck 2025, Festival dedicato alla musica nazionale e internazionale in programma a Milano e Bologna dal 17 al 22 Novembre 2025.

Nel dettaglio, le borse prevedono una decurtazione della retta di frequenza del 70%, 50% o 30%, a seconda del singolo progetto. La selezione avverrà sulla base di una  valutazione di alcuni criteri consultabili sui singoli bandi e di un breve video di presentazione in cui i candidati racconteranno  la propria storia, motivazioni, progetti e aspirazioni per il futuro.

È possibile presentare la propria candidatura fino al 13 luglio 2025, ore 23.59 collegandosi a questo link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *