LA VIDEONOTAZIONE PER L’ACCESSIBILITÀ. L’ESEMPIO MUSESCORE

Le tecnologie assistive e gli ausili tecnologici nel campo musicale sono molteplici. Grazie a questi dispositivi, creati da affermate aziende del settore o da neonate start-up, viene agevolata la fruizione attiva dell’esperienza musicale da parte di soggetti con difficoltà motorie, deficit sensoriali, altri disturbi evolutivi.

La didattica musicale speciale, cruciale nella formazione dei docenti, spesso introduce alla conoscenza di alcuni di questi prodotti; in molti casi, tuttavia, il training per gli operatori musicali trascura le potenzialità dei software di videonotazione più comuni per il miglioramento dell’accessibilità dei repertori. I percorsi formativi sostengono generalmente la formazione di abilissimi compositori, ma raramente considerano la possibilità di sfruttare i software di scrittura musicale per semplificare il linguaggio musicale specifico. Anche i tutorial disponibili, messi in rete dagli stessi produttori o da utenti esperti, non tornano utili in tale direzione.

Consideriamo un software gratuito molto noto: Musescore. Esso, operando una serie di plugin e a volte con il concorso dei più diffusi programmi di grafica, è in grado di implementare svariati accorgimenti che facilitano le difficoltà di lettura dello spartito. Musescore consente la scrittura di note colorate, l’inserimento di segni di allerta, di alterazioni di cortesia, di vari simboli che, d’intesa con lo studente, possono facilitare l’individuazione di andamenti melodici, armonici, ritmici, di parti e accompagnamenti uguali; inoltre, lo stesso software rende agevole l’evidenziazione di andamenti ascendenti o discendenti, l’eliminazione di elementi non essenziali, tra cui le stanghette di battuta o i segni di dinamica, che producono un sovraffollamento di informazioni e sviano dagli input primari. Questi e altri espedienti possono sensibilmente migliorare la fruizione dello spartito da parte di persone con dislessia o difficoltà generalizzate di apprendimento * (Carmelo Farinella).

Info: Musescore

* Per un approfondimento: 
Farinella C. (2013), Musica a scuola e disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), Modena, Artestampa.
Oglethorpe S. (2011), Dislessia e strumento musicale: guida pratica, Milano, Rugginenti.
USR Lombardia, Ufficio X, UST Milano, Breve guida all’informatica musicale per la didattica, https://milano.istruzione.lombardia.gov.it/wp-content/uploads/2019/09/Informatica_musicale_per_la_didattica.pdf
USR Lombardia, Ufficio X, UST Milano, Strumenti operativi per una didattica musicale inclusiva, https://milano.istruzione.lombardia.gov.it/wp-content/uploads/2018/11/Strumenti-operativi-per-una-didattica-musicale-inclusiva.pdf

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *