DIDACTA ITALIA 2025. ONLINE IL PROGRAMMA DI INCONTRI A CURA DI MUSICEDU E CNAPM-MIM

Una novità importante di DIDACTA ITALIA 2025, che si terrà alla Fortezza da Basso di Firenze dal 12 al 14 marzo, è lo Spazio delle Arti, progettato per accogliere tutti i professionisti della formazione interessati ad approfondire le tematiche legate alle arti performative, sempre più utilizzate in chiave interdisciplinare nelle scuole di ogni ordine e grado.
Lo Spazio delle Arti troverà la sua collocazione nel suggestivo Teatrino Lorenese (Immersiva I7), un luogo ideale per accogliere laboratori e incontri su queste tematiche.
L’allestimento è realizzato in collaborazione con MusicEdu (testata leader nel mondo della formazione e dell’innovazione musicale) che quest’anno ha voluto coinvolgere il Comitato Nazionale per l’Apprendimento Pratico della Musica (CNAPM) del Ministero dell’Istruzione e del Merito per approntare il ricco programma di incontri Arti Per-formare, che vedrà la partecipazione di relatori di primo piano sui temi più innovativi della formazione, con un focus particolare sulla musica, elemento centrale delle performing arts.
L’Accesso agli incontri è gratuito previo pagamento del biglietto di ingresso a Didacta Italia (iscrizione online consigliata).
All’interno dello “Spazio delle Arti” saranno presenti anche spazi espositivi dedicati alle realtà che forniscono strumenti, servizi e prodotti editoriali selezionati per la formazione nell’ambito delle performing arts.
Partner tecnico dello Spazio delle Arti è StrumentiMusicali.net
MERCOLEDÌ 12 MARZO 2025
Ore 13.30 – INAUGURAZIONE SPAZIO DELLE ARTI
Con: Giovanni Biondi (INDIRE-Didacta Italia), Annalisa Spadolini (CNAPM-MIM), Piero Chianura (MusicEdu)
Ore 13.45 – EVOCAZIONI CINE-MUSICALI. Un laboratorio di musica per immagini rivolto alle scuole
Relatore: Massimo Privitera (regista, docente, direttore Colonnesonore.net)
Ore 14.45 – EDUCAZIONE ALL’ASCOLTO. Dal jazz alle “altre” musiche, l’improvvisazione non si improvvisa
Ospiti: Catia Gori (presidente associazione Il Jazz Va A Scuola)
Gegè Telesforo (musicista performer)
Moderatore: Piero Chianura (giornalista, publisher Musicedu)
Ore 15.45 – TEATRO MUSICALE. Il musical a scuola
Ospiti: Marco Iacomelli (Direttore STM – Scuola del Teatro Musicale di Milano e Novara)
Anna Patané (Vice-presidente e responsabile percorsi PCTO Accademia Musicale Giuseppe Verdi di Venezia)
Shawna Farrell (Direttrice BSMT – Bernstain School of Musical Theater di Bologna)
Moderatore: Piero Chianura (Musicedu)
Ore 16.45 – TRINITY COLLEGE ITALY PER LA MUSICA A SCUOLA
Ospiti: Emiliano Valtulini (Direttore Trinity College London Italia)
Stefano Trevisi (Head of Support Music Trinity)
Moderatrice: Annalisa Spadolini (CNAPM – MIM)
Ore 17.15 – TOCCARE L’INVISIBILE. Musica contemporanea ed elettronica a scuola
Ospiti: Michelangelo Lupone e Laura Bianchini (Centro Ricerche Musicali, Roma)
Patrizia Camilli (Liceo classico Ennio Quirino Visconti di Roma)
Moderatori: Piero Chianura (MusicEdu) e Annalisa Spadolini (CNAPM – MIM)
GIOVEDÌ 13 MARZO 2025
Ore 10.00 – MUSICA E ARTI NELLA SCUOLA PRIMARIA
Ospiti: Annalisa Spadolini (musicista, didatta, ricercatrice e Presidente CNAPM – MIM)
Gianni Nuti (musicologo, pedagogista e didatta della musica)
Franco Lorenzoni (Casa laboratorio di Cenci)
Moderatore: Piero Chianura (MusicEdu)
Ore 11.00 – COMITATO MUSICA E CULTURA
Ospiti: Adriana Verchiani (vice presidente Comitato Musica e Cultura)
Annalisa Spadolini (membro direttivo Comitato Musica e Cultura e presidente CNPM- MIM)
Moderatore: Piero Chianura (MusicEdu)
Ore 12.00 – LE ORCHESTRE SOCIALI
Ospiti: Gianni Nuti (musicologo, pedagogista e didatta della musica)
Andrea Gargiulo (presidente Associazione Musica in Gioco)
Giuseppe Laudani (docente di musica scuola secondaria di primo grado)
Isabella Longo (Fondazione Ghirardi)
Moderatori: Annalisa Spadolini (CNAPM – MIM) e Piero Chianura (MusicEdu)
Ore 13.00 – MUSICOTERAPIA. Formazione AFAM, Ricerca e ambiti applicativi
Ospiti: Alfredo Raglio (Musicotarapeuta, ricercatore, docente)
Gianni Nuti (musicologo, pedagogista e didatta della musica)
Moderatrice: Antonella Zenga (Musicoterapeuta, docente e contributor MusicEdu)
Ore 14.00 – MUSICA IN CROCIERA
Ospiti: Maria Cristina Gagliardi (Riviera Music Entertainment)
Marco Terreni (Presidente Associazione Music At Sea)
Moderatore: Piero Chianura (MusicEdu)
Ore 14.50 – LA MUSICA ENTRA A SCUOLA
Ospiti: Ivan Macera (docente scuole secondarie di primo e secondo grado)
Emiliano De Mutiis (docente scuole secondarie di secondo grado, Membro IRCIT – Università Europea di Roma)
Moderatrice: Federica Pilotti (membro CNAPM)
Ore 17.15 – LABORATORIO VOCE, PENSIERO, STRUMENTO
Relatore: Alberto Odone (Docente di Conservatorio, collaboratore MIM e MIUR per corsi di formazione docenti di Teoria, Analisi e Composizione dei Licei Musicali italiani)
VENERDÌ 14 MARZO 2025
Ore 10.00 – STRUMENTI MUSICALI PER INIZIARE. Requisiti minimi di qualità
Relatore: Max Pontrelli (liutaio, musicista, redattore Musicedu)
Ore 11.00 – INCLUSIONE E DSA. Il potere della musica
Amalia Lavinia Rizzo (Professoressa Associata di pedagogia speciale Università Roma tre -Roma)
Annalisa Spadolini (Musicista, didatta, ricercatrice e Presidente CNAPM – MIM)
Moderatore: Carmelo Farinella (didatta con specializzazione in psicopedagogia per i DSA, docente UniMIBicocca, contributor MusicEdu)
Ore 12.00 – AFAM. Dai Politecnici delle Arti al networking di poli artistici
Elisa Poli (Responsabile scientifico P+ARTS e Research Programme Leader Senior – NABA, Nuova Accademia di Belle Arti)
Roberto Favaro (Direttore Civica Scuola di Musica Abbado – Fondazione Milano)
Daniela Giordano (Direttrice PAB, Politecnico delle Arti di Bergamo)
Matteo Costa (Delegato Direzione Conservatorio Vivaldi di Alessandria)
Moderatore: Piero Chianura (MusicEdu)
Ore 13.00 – TUTTI SUL PALCO! La gestione tecnica di un concerto a scuola
Relatore: Max Pontrelli (Musicedu)
Ore 13.45 – TEATRO MUSICALE – L’opera lirica a scuola
Selena Bellomi (Attività Scuole e Promozione Fondazione Arena di Verona)
Manuela Litro (Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova)
Manuela Bisceglie (Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano)
Moderatore: Piero Chianura (MusicEdu)
Ore 15.00 – LA LIBRERIA DI MUSICEDU. Approfondiamo i temi con i libri selezionati dalla Redazione di MusicEdu.
Vai al programma online – https://exhibitor.fieradidacta.it/eventi?filterName=MusicEdu
Per richiesta informazioni scrivere a: Redazione MusicEdu – redazione@musicedu.it
Didacta Italia 2025 – https://fieradidacta.indire.it/it/
Nella foto di apertura, Una scena da Un caro amico per caso, musical allestito dall’Accademia Musicale Giuseppe Verdi di Venezia