ARMONICA. UN PODCAST SULLA MUSICOTERAPIA CON ALFREDO RAGLIO
Armonica è il titolo di una serie podcast di Chora Media scritta e raccontata da Simone Clemente. Realizzata in collaborazione con Armonica Onlus, la serie esplora il mondo della musicoterapia in compagnia di Alfredo Raglio, musicoterapeuta ricercatore, responsabile del laboratorio di ricerca in MT l’IRCCS Maugeri di Pavia, nonché docente e coordinatore scientifico e didattico del Master in MT presso l’Università di Pavia e del Biennio ordinamentale in “Teorie e Tecniche in Musicoterapia” del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. La scelta di Raglio non è casuale perché il punto di origine di questo podcast si trova proprio in alcune sue esperienze professionali.
“In questa serie” racconta Clemente nell’introduzione alle quattro puntate pubblicate su Spotify, “esploriamo il senso della musica dentro di noi, scoprendo come una semplice vibrazione dell’aria possa trasformarsi in emozioni profonde, fino a diventare addirittura uno strumento potente per la terapia e la cura. Attraverso la scienza, nel corso dei quattro episodi di Armonica, la musica rivela i suoi significati più antichi e profondi. Grazie all’esperienza della musicoterapia conosceremo i modi con cui la musica va oltre il suo valore estetico e culturale, per diventare uno strumento di connessione e cura. Conosceremo la musica come relazione, a partire dal legame primordiale tra madre e bambino e vedremo le forme e le connessioni cerebrali della musica svelate dalle neuroscienze”.
La cura editoriale di Armonica è di Sara Poma. La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli. La post produzione e il montaggio sono di Emanuele Moscatelli. Il progetto grafico è di Rebecca Grassi. La project manager è Silvia Arcidiacono Mutti. La producer è Sabrina Patilli. Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa. I fonici di presa diretta sono Guido Bertolotti, Davide Debenedetti e Aurora Ricci. La fonica di studio è Lucrezia Marcelli.
EPISODIO 1 – LA MUSICA È RELAZIONE
La musica possiede significati profondi e radici antichissime, che risalgono agli albori della nostra specie. Ancora oggi riveste un ruolo fondamentale nelle relazioni umane, un legame che trova origine nella comunicazione tra madre e bambino. Questo legame è così profondo da superare perfino le barriere imposte da gravi forme di autismo, offrendo a chi ne è affetto un mezzo per connettersi e comunicare con gli altri.
EPISODIO 2 – IL CERVELLO MUSICALE
La musica attiva un’intricata rete di connessioni neurali dentro il nostro cervello, sia che la si stia facendo, sia che la si stia ascoltando. Esplorando queste vie possiamo scoprire perché alcuni ritmi sono irresistibili e ascoltandoli non possiamo fare a meno di muoverci, possiamo vedere in che modo la musica stimola la memoria, anche in gravi patologie in cui questa funzione risulta essere molto compromessa, come ad esempio nelle varie forme di demenza.
Il secondo episodio è dedicato a questa scoperta, all’esplorazione delle neuroscienze della musica e alla descrizione del nostro cervello musicale.
EPISODIO 3 – LA CHIMICA DELLA MUSICA
L’ascolto della musica stimola in noi il rilascio di un vero e proprio concerto di neurotrasmettitori. Ad esempio possiamo ottenere piacere dalla dopamina, regolare i livelli di stress modulando il rilascio del cortisolo, regolare il comportamento sociale grazie al rilascio di ossitocina, l’ormone dell’amore. Gli effetti della musica sulla chimica del nostro corpo sono tanti e complessi, e tante sono le applicazioni che se ne possono fare nelle terapie. Addirittura, con alcuni algoritmi è possibile creare musica meno influenzata dagli aspetti culturali e costruire delle melodie che producono degli effetti mirati sul nostro organismo.
EPISODIO 4 – LA CURA
Nel 2013 Pierdante Piccioni sta tornando a casa da un turno di lavoro al pronto soccorso quando perde il controllo della sua macchina e resta vittima di un incidente quasi mortale. Al risveglio non ha più la memoria degli ultimi 12 anni e riporta danni importanti a livello motorio. La musica ha avuto un ruolo importantissimo nella sua riabilitazione. Partendo dalla sua esperienza (che ha ispirato la serie TV DOC con Luca Argentero), questo episodio racconta il presente e il futuro della musica come terapia, nella riabilitazione neuromotoria ma anche in molti altri ambiti clinici. Dalla sonificazione alla musica algoritmica, la puntata esplora lo stato dell’arte della terapia con la musica e quello che ci si aspetta nel prossimo futuro in questo campo.