MUSICA TRASVERSALE. MUSICEDU PER DIDACTA ITALIA 2023

4 INCONTRI CON 15 PROTAGONISTI DELLA FORMAZIONE MUSICALE

“Musica trasversale” è il tema centrale da cui hanno preso le mosse i contenuti che MusicEdu ha preparato per Fiera Didacta 2023 appena conclusa: quattro incontri previsti nel pomeriggio di mercoledì 8 marzo 2023 presso Arena A3 – Pad. Spadolini – Piano Attico di FIERA DIDACTA ITALIA – Fortezza Da Basso – Firenze.

Si è trattato di talk in cui sono stati ospitati personaggi autorevoli coinvolti su una serie di temi caldi affrontati in modo divulgativo. La conduzione è stata a cura del giornalista Piero Chianura, publisher della testata MusicEdu (già direttore artistico di CASA FIM all’interno del Salone della Formazione e dell’Innovazione Musicale di Milano) affiancato dai colleghi della redazione di MusicEdu Carmelo Farinella, Francesco Sessa e Max Pontrelli, specialisti per gli specifici temi affrontati.
Ecco il programma di Musica Trasversale tenutosi lo scorso 8 marzo 2023.

8 MARZO 14:30 – 15:15
MUSICA “È” ACCESSIBILITÀ – Inclusione e opportunità garantite dai primi passi fino agli studi accademici.

Il valore della trasversalità su cui si concentra il programma di MusicEdu si collega a quello dell’integrazione delle diversità, non solo tra individui e non solo tra arti, ma anche all’interno dello stesso mondo della musica, costituito oggi da una miriade di specializzazioni differenti connesse tra loro in progetti sempre più complessi. Nelle discipline musicali, compresa la didattica, approcci di tipo tradizionale e altri basati sull’uso delle nuove tecnologie si integrano oggi per puntare alla qualità dei contenuti al di là delle modalità e degli strumenti usati per ottenerla. Ma ogni progetto di integrazione, soprattutto in ambito formativo, deve garantire la massima accessibilità a tutti i soggetti coinvolti.

OSPITI DEL PANEL:
Carmelo Farinella (MusicEdu) – Insegnante IC Brianza di Bollate, formatore, autore di testi e articoli per MusicEdu su inclusione e didattica musicale speciale, in particolare. È docente a contratto per i corsi di TFA sostegno e tutor per Musica e Didattica presso l’Università Statale di Milano e le Università di Milano-Bicocca e di Bergamo.
Alessandra Petrangelo (Conservatorio Cherubini di Firenze) – Docente Conservatorio Statale di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze – coautrice di “Studenti con DSA nell’Alta Formazione Musicale. Linee guida per docenti”. Coordinatrice del gruppo di ricerca per l’inclusione degli studenti con DSA nei Conservatori.
Umberto Castiglione Minischetti – Musicista, musicoterapeuta autore del progetto Training Meta-cognitivo Musico-motorio, percorso didattico e riabilitativo per studenti con DSA e altri BES, che declina il metodo Feuerstein (neuroscienze cognitive).
Saveria Raimondi (Musicom.it) – Project manager di Musicom.it, segue il progetto Vox Imago di diffusione della conoscenza del melodramma attraverso la multimedialità.
Fabrizio Morganti – Musicista del team multidisciplinare MyDid/Didattiva, realtà che si occupa di consulenza nei percorsi artistici didattici integrati.

8 MARZO 15:30 – 16:15 
PER UNA CULTURA DELL’ASCOLTO CONSAPEVOLE – Ascoltare musica in sicurezza, ad alta qualità e in modalità attiva

In un epoca in cui l’ascolto della musica avviene sempre più in forma passiva e nelle condizioni più disparate, spesso neppure nelle migliori modalità di fruizione, si diffonde la necessità di promuovere un ascolto consapevole della musica. Tre sono i punti di vista su cui verte il confronto: l’ascolto in sicurezza per evitare danni all’udito, l’ascolto nella migliore qualità audio possibile per rispettare l’opera musicale e l’ascolto attivo di musica, cioè la scelte di cosa e quando ascoltare musica per rispettar se stessi.

OSPITI DEL PANEL:
Franco Mussida (CPM Music Institute/CPM Music Factory) – Fondatore e Presidente del CPM, Franco Mussida è stato anche uno dei fondatori e anima della PFM. Compositore e uno dei più importanti chitarristi italiani, considera la Musica una delle forme più alte di comunicazione. Figura determinante a più livelli nei campi della didattica, dell’editoria musicale, nelle ricerche sulla musica come supporto al disagio affettivo. Protagonista nel campo delle arti, autore di saggi e pubblicazioni, porta la sua personale visione della Musica all’interno della didattica, per formare musicisti sempre più consapevoli.
Max Pontrelli (MusicEdu) – Musicista esperto di liuteria moderna, cura per MusicEdu la rubrica fissa “10 canzoni leggere…” rivolta agli insegnanti che desiderano consigliare ai loro studenti ascolti di brani di musica “leggera” utili ad affrontare in classe specifici temi legati al mondo giovanile.
Valentina Russo (IC Sant’Ambrogio di Milano) – Insegnante di educazione musicale presso l’IC Sant’Ambrogio di Milano, è promotrice di “Musica ‘maledetta’. Parliamone a scuola”, progetto di ascolto attivo e riflessione condivisa e consapevole in classe sui temi della musica giovanile.

8 MARZO 16:30 – 17:15 
IL PODCAST DALLA PARTE DEGLI STUDENTI – Contenuti, strumenti e tutela dei diritti

La produzione di podcast e la nascita di progetti radiofonici curati direttamente dagli studenti coinvolge un numero sempre più elevato di scuole in Italia. In questo mix di applicazione tecnologica e pulsione creativa, gli insegnanti svolgono sempre più spesso il ruolo di “facilitatori” a partire dalla fase progettuale, quella in cui si scelgono gli strumenti e le forme più adatte a raccontare le storie dei ragazzi.

OSPITI DEL PANEL:
Francesco Sessa (MusicEdu) – Giornalista autore per La Gazzetta dello Sport e telecronista di Eurosport, per tennis e Olimpiadi. Appassionato di musica e musicista, scrive per MusicEdu ed è presidente di MusicEdu APS.
Chiara Di Paola (Laboradio) – Giornalista, speaker radiofonica e media educator di Laboradio, società che da 25 anni si occupa di media literacy nelle scuole. Conduce Zai.time, prima trasmissione radiofonica partecipata da studenti e studentesse delle scuole superiori italiane.
Roberto Agostini (Servizio Marconi TSI – USR Emilia Romagna) – È docente di “Musica” presso la scuola secondaria di 1° grado con un distacco parziale presso il Servizio Marconi TSI (USR Emilia-Romagna), dove fa parte dello staff di esperti in tema di innovazione didattica ed uso del digitale in classe. Una delle sue attività in quest’ultima veste è accompagnare le scuole in progetti che implicano la produzione di contenuti audio originali (webradio, podcast, storytelling, ecc.).
Donato Brienza – Avvocato specializzato in diritto d’autore, contrattualistica musicale e del mondo dello spettacolo con esperienze lavorative sia presso studi professionali, sia in importanti società, major discografiche, in qualità di direttore dell’ufficio legale.

8 MARZO 17:30 – 18:15 
POPULAR MUSIC. DOTTORI SI NASCE? – CPM Music Institute, Saint Louis College of Music, IRMUS – Civica Claudio Abbado

Il pop e il rock sono entrati a pieno titolo nell’offerta formativa dei Conservatori italiani. Ma ci sono anche storiche scuole italiane che si occupano da decenni della formazione di musicisti “popular”. Scuole che oggi sono accreditate come istituzioni autorizzate a rilasciare diplomi accademici di I e II livello e nelle quali, tra l’altro, si sono formati molti dei docenti oggi titolari di cattedre pop-rock nei Conservatori.

OSPITI DEL PANEL:
Gianluca Podio (Saint Louis College of Music di Roma) – Nato come realtà specializzata in ambito jazz e diretto dal 1988 da Stefano Mastruzzi, il Saint Louis di Roma diviene la prima Istituzione privata in Italia autorizzata dal Ministero dell’Istruzione e dell’Università per il rilascio di diplomi accademici di I e II livello di Alta Formazione Artistica Musicale. Responsabile del Dipartimento di Composizione e Song Writing all’interno del SLCM è Gianluca Podio, compositore, direttore d’orchestra e pianista.
Franco Mussida (CPM Music Institute/CPM Music Factory di Milano) – Fondatore e Presidente del CPM, storica scuola di musica nata nel 1984 e oggi riconosciuta AFAM. Co-fondatore e anima della PFM, Mussida è compositore nonché uno dei più importanti chitarristi italiani. Figura determinante a più livelli nei campi della didattica, dell’editoria musicale, nelle ricerche sulla musica come supporto al disagio affettivo, porta la sua personale visione della Musica all’interno della didattica, per formare musicisti sempre più consapevoli.
Mirko Jll’ich Puglisi (Corso Composizione Popular Music – Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano – IRMUS) – Pianista, arrangiatore e compositore, autorevole esponente del jazz italiano, dal 2009 Mirko Puglisi si dedica con impegno e passione alla didattica. dal 2018 collabora stabilmente come pianista ed arrangiatore con il musicologo Franco Fabbri, col quale realizza il progetto Radio Sessantotto – una radio che non esisteva. Oggi è docente del corso di Composizione Popular Music presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano, corso coordinato dallo stesso Fabbri e novità assoluta nel panorama europeo per impostazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *